Dormire peggio in autunno: perché succede e come migliorare – Vitaminstore

Consegna gratuita sopra i 12,90€

Spedizioni entro 24/48h

Il tuo carrello:

Il tuo carrello è vuoto

Sonno disturbato in autunno? Ecco perché succede e come rimediare!

Sonno disturbato in autunno? Ecco perché succede e come rimediare!

Ti svegli più spesso durante la notte? Ti senti stanco anche dopo 8 ore di riposo? Hai più difficoltà ad addormentarti?

È tutto normale e le cause sono legate al cambio di stagione, alla riduzione della luce solare e all’adattamento dell’organismo a nuovi ritmi.

Scopriamo perché dormiamo peggio in autunno e cosa puoi fare per migliorare la qualità del tuo sonno:

Meno luce solare 
In autunno le giornate si accorciano, il cielo è spesso nuvoloso e trascorriamo più ore al chiuso.
Tutto questo riduce l’esposizione alla luce solare, che è fondamentale per regolare il nostro ritmo circadiano: cioè l’orologio interno che scandisce i momenti di veglia e sonno.
Quando riceviamo meno luce naturale, il nostro corpo va in confusione: si sente più stanco durante il giorno e più agitato la sera.
Ecco cosa succede:

  • Riduce la produzione di serotonina (l’ormone del buon umore)
  • Si altera la produzione di melatonina (l’ormone che favorisce il sonno)

Fai più fatica ad addormentarti e il sonno diventa più leggero e meno rigenerante.

Le temperature altalenanti disturbano il riposo
Il cambio di temperatura tra giorno e notte incide molto sulla qualità del sonno. Quindi, mantenere una temperatura stabile nella stanza (ideale: 18–20 °C) è fondamentale per dormire bene.

Routine e stress: il ritorno al caos dopo l'estate
L’autunno coincide con il ritorno a una vita più intensa: lavoro, studio, allenamenti, impegni.
Aumentano quindi:

  • Lo stress mentale,
  • L’esposizione agli schermi (che inibiscono la melatonina),
  • Il consumo di caffeina e zuccheri per “resistere alla giornata”.

Questo può portare a insonnia autunnale e a un sonno più superficiale.

Come dormire meglio in autunno: 4 consigli pratici

  1. Segui una routine serale regolare: vai a dormire e svegliati agli stessi orari, anche nel weekend.
  2.  Riduci luci e stimoli serali: un’ora prima di andare a dormire, spegni smartphone, TV, tablet.
  3. Fai attenzione a dieta e movimento: a cena consuma alimenti leggeri e ricchi di magnesio e triptofano come legumi, verdure e frutta secca e svolgi attività fisica costante.
  4. Affidati agli integratori giusti: un aiuto naturale per dormire meglio senza creare dipendenza.

Ecco 3 integratori naturali che possono migliorare il tuo sonno in autunno:

  1. Melatonina → favorisce l’addormentamento e regola il ritmo sonno-veglia
  2. Griffonia e 5-HTP→ precursori della serotonina, fondamentale per il buon umore e il riposo
  3. Magnesio → rilassa il sistema nervoso e riduce la stanchezza mentale

Il corpo ha bisogno di adattarsi al cambio di stagione, e può farlo meglio se gli dai una mano.
Con piccole abitudini quotidiane e l’aiuto degli integratori giusti, puoi ritrovare un riposo profondo e rigenerante, anche nei mesi più bui.
Prenditi cura del tuo sonno. È da lì che riparte tutta la tua energia.

Articolo precedente
Articolo successiva