Lattoferrina: benefici, funzioni e supporto al sistema immunitario – Vitaminstore

Consegna gratuita sopra i 12,90€

Spedizioni entro 24/48h

Il tuo carrello:

Il tuo carrello è vuoto

Lattoferrina: perché è così importante in questo periodo?

Lattoferrina: perché è così importante in questo periodo?

La lattoferrina è una proteina presente in molti fluidi corporei, ma la più alta concentrazione si trova nel latte, in particolare nel colostro (ossia il latte prodotto dalle ghiandole mammarie). 
È prodotta dalle ghiandole esocrine dei mammiferi e si trova anche in plasma, saliva, lacrime, e secrezioni bronchiali. La sua principale funzione è proteggere l’organismo da agenti esterni, come batteri, virus e funghi. Di fatto, si trova ovunque l’organismo necessiti di una rapida protezione dalle minacce esterne.
Gli studi attestano che in ogni mammifero si trovano forme di lattoferrina leggermente diverse e che la lattoferrina bovina risulta essere la più simile a quella umana, con la stessa capacità di supportare il nostro sistema immunitario e contrastare le infezioni.
A cosa serve la Lattoferrina?
La lattoferrina è conosciuta per la sua capacità di legare e trasportare il ferro, ma interviene in molti processi fisiologici come:

  1. Favorisce il trasporto e l'assimilazione del ferro, supportando il nostro organismo nella gestione di questo minerale fondamentale.
  2.  Regola l'uso e l'assorbimento dei lipidi nel corpo, mantenendo un equilibrio sano.
  3. Contribuisce a difenderci da agenti patogeni esterni.
  4.  Contrasta i danni dei radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  5. Stimola la crescita di batteri buoni nel microbiota intestinale e supporta le difese immunitarie.

Il ruolo della lattoferrina nelle difese naturali

La lattoferrina agisce selettivamente contro molti patogeni, stimola la crescita di organismi eubiotici e supporta il metabolismo di diverse cellule del sistema immunitario.
Inoltre, agisce anche come prebiotico, supportando la crescita di batteri buoni come i bifidobatteri e i lactobacilli, che sono essenziali per mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale, che non è solo alla base di un sistema digestivo, ma anche di un sistema immunitario forte.  

Un potente antiossidante!
L’invecchiamento può essere definito come la somma dei cambiamenti che occorrono nelle cellule e nei tessuti corporei e molti di questi cambiamenti sono determinati dai processi di ossidazione causati dai radicali liberi. 
Come antiossidante, la lattoferrina protegge le cellule, contrasta l’invecchiamento dei tessuti e aiuta a ridurre l’incidenza di patologie degenerative.


L’integrazione con lattoferrina, con le rispettive modalità e tempi, come per ogni altro integratore, dovrebbe far seguito al parere del proprio medico. 


Caterina Negro
Biologa Nutrizionista

BIBLIOGRAFIA
Wang J, Yang N, Vogel HJ. Lactoferrin, a Great Wall of host-defence? Biometals. 2023 Jun; 36(3): 385-390. doi: 10.1007/s10534-023-00502-z. Epub 2023 Apr 25;
Karav S, German JB, Rouquié C, Le Parc A, Barile D. Studying Lactoferrin N-Glycosylation. Int J Mol Sci. 2017 Apr 20;18(4):870. 
Kowalczyk P, Kaczyńska K, Kleczkowska P, Bukowska-Ośko I, Kramkowski K, Sulejczak D. The Lactoferrin Phenomenon-A Miracle Molecule. Molecules. 2022 May 4

Articolo precedente
Articolo successiva