La chetosi è un processo metabolico in cui il corpo, in risposta a un basso apporto di carboidrati, inizia a produrre corpi chetonici da utilizzare come principale fonte di energia al posto del glucosio. Questo stato può verificarsi naturalmente durante il digiuno o seguendo una dieta chetogenica.
La dieta chetogenica (o "keto") è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, il cui obiettivo è proprio quello di portare l’organismo in chetosi. In media, la ripartizione dei macronutrienti è la seguente:
- Grassi: 70-80% delle calorie totali
- Proteine: 20-25% delle calorie totali
- Carboidrati: 5-10% delle calorie totali
Riducendo drasticamente i carboidrati, l’organismo stimola la produzione di chetoni, molecole generate principalmente dal fegato.
Meccanismi della chetosi
Quando il corpo riduce l'assunzione di carboidrati, le riserve di glicogeno si esauriscono, e il fegato inizia a produrre chetoni a partire dagli acidi grassi. L'uso dei chetoni come fonte di energia è vantaggioso per il corpo, poiché i chetoni forniscono una fonte di energia più stabile rispetto al glucosio.
Chetosi: la chiave del dimagrimento
La perdita di peso con la dieta chetogenica avviene principalmente grazie a due meccanismi:
-
Diminuzione dell’insulina e aumento della lipolisi
Con meno carboidrati, i livelli di insulina si abbassano. L’insulina è un ormone che favorisce l’immagazzinamento dei grassi. Con livelli bassi, il corpo inizia a “bruciare” i grassi per produrre energia, un processo noto come lipolisi. -
Utilizzo dei corpi chetonici
Una volta entrato in chetosi, il corpo sfrutta i chetoni – derivati dalla scomposizione dei grassi – come fonte di energia. Questo processo porta a un consumo maggiore di grasso corporeo e quindi a una riduzione della massa grassa.
Il ruolo delle proteine nella dieta chetogenica
Le proteine sono fondamentali per la costruzione muscolare e il recupero, ma non sono responsabili dirette della perdita di grasso. Nella dieta chetogenica il loro apporto deve essere moderato:
- Se si assumono troppe proteine, si rischia di "uscire" dallo stato di chetosi, poiché l'eccesso di proteine stimola la produzione di glucosio, che il corpo può utilizzare invece dei chetoni. Pertanto, per ottenere i migliori risultati nella perdita di peso con la dieta chetogenica, è importante mantenere un equilibrio tra grassi, proteine e carboidrati.
- Se se ne assumono troppo poche, invece, si rischia di compromettere la massa muscolare.
Il giusto equilibrio prevede in genere un apporto proteico pari al 20-25% delle calorie totali, con la maggior parte dell’energia proveniente dai grassi (70-80%).
Nella dieta chetogenica non sono le proteine a favorire direttamente il dimagrimento, ma la combinazione tra riduzione dei carboidrati, produzione di chetoni e lipolisi.
Il segreto per ottenere risultati è mantenere il giusto bilanciamento tra grassi, proteine e carboidrati, così da raggiungere e mantenere lo stato di chetosi e stimolare la perdita di peso.