-
MORPHO'S BCAA + BETA ALANINE -MORPHOSYS SUPPLEMENT
Integratore alimentare
Bcaa+Beta-Alanina della Morphosys Supplement un integratore di aminoacidi ramificati (BCAA Fermentazione Vegetale) arricchiti con Beta-Alanina. Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) quali Leucina, Isoleucina e Valina, appartengono alla categoria degli aminoacidi essenziali, quindi devono necessariamente essere introdotti attraverso lalimentazione per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ogni individuo.Non subiscono trasformazione attraverso il filtro epatico, assorbiti agevolmente dallintestino, arrivano indenni, tramite il torrente circolatorio, ai muscoli deputati alla metabolizzazione ed utilizzazione sia nelle fasi plastiche e ricostruttive che in quelle energetiche. Durante un esercizio a bassa intensit, condotto circa al 30% della VO2max (una camminata), il fegato e la milza incrementano significativamente la produzione di aminoacidi a catena ramificata che assunti dal muscolo con elevatissima avidit vengono prontamente ossidati per creare energia.
Carenze di questi aminoacidi, fortunatamente molto rare ma presenti in caso di grave denutrizione, si accompagnano ad una sintomatologia fortemente invalidante, caratterizzata da stanchezza e affaticamento cronico, perdita di massa muscolare e alterazioni significative del quadro ormonale.
Lelevatissimo consumo di aminoacidi a catena ramificata da parte dei vari atleti, soprattutto per quelli di endurance come maratoneti e ciclisti o di potenza pura come culturisti e pesisti, quasi triplo rispetto quello di individui sedentari, riesce difficilmente ad essere soddisfatto dal normale introito alimentare, soprattutto in presenza di vincoli quali ad esempio limiti da gara per il peso corporeo, e richiede pertanto un protocollo integrativo efficace.
Al contrario della maggior parte degli altri prodotti utilizzati in ambito sportivo, i BCAA vengono assunti per colmare un deficit oggettivo indotto dallintensa attivit fisica, la cui presenza incide negativamente sia sulla performance che sullo stato di salute dellatleta. Lutilizzo di aminoacidi a catena ramificata consente di:
Sostenere le capacit energetiche muscolarisia attraverso la diretta ossidazione sia mediante il rifornimento del ciclo glucosio-alanina;
Proteggere il muscolo dal danno indotto dallesercizio fisico intenso,misurato attraverso la riduzione dei markers ematici di danno muscolare
Migliorare la fase di recupero, ripristinando le strutture muscolari lese e in concomitanza a carboidrati incrementare sensibilmente i livelli di sintesi proteica, diminuiti significativamente durante lattivit fisica.
Laggiunta di Beta-Alanina migliora il nostro prodotto , laminoacido beta alanina un aminoacido atipico, caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta, che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nellorganismo umano.
In parte assunta tramite il consumo di cibi di natura proteica e in parte ottenuta endogenamente dal catabolismo della carnosina e del diidrouracile, la beta alanina deve le sue importanti propriet biologiche alla peculiare struttura chimica che ne impedisce limpiego nei processi di sintesi proteica, come avviene comunemente per gli altri aminoacidi, favorendone invece il trasporto al livello epatico dove, combinata con listidina garantisce la formazione del dipeptide Carnosina, di cui rappresenta il fattore limitante la sintesi.
La carnosina cos sintetizzata, attraverso il torrente circolatorio, raggiunge tessuti privi di carnosinasi come il muscolo scheletrico ed il cervello dove interviene nei processi di detossificazione e protezione dalle specie reattive dellossigeno, nei sistemi locali anti-acidit e nella stabilizzazione delle membrane plasmatiche.
Limpiego della beta alanina in ambito sportivo strettamente correlato a questa sua propriet.
Studi dimostrano come lintegrazione di beta alanina, pi economica ed efficace rispetto quella di carnosina, possa in sole 8 settimane indurre un incremento delle riserve muscolari di questo dipeptide dell80% con un conseguente:
Aumento della soglia anaerobica e del tempo di insorgenza della sensazione di fatica neuromuscolare:testato su diversi atleti sottoposti ad eserciti ad alta intensit anaerobica, per i quali lazione tamponante della carnosina ha permesso di ritardare sensibilmente linsorgenza dellacidosi locale, responsabile del blocco contrattile e dellinsorgenza della sensazione di fatica
Riduzione dei danni indotti dallesercizio fisico intenso, misurato attraverso la valutazione delle concentrazioni ematiche di markers di danno muscolare come la lattico deidrogenasi e la creatin kinasi.
Diversi studi mostrano come la combinazione con creatina possa migliorare ulteriormente gli effetti potenzianti della beta alanina. E chiaro quindi che un corretto protocollo di supplementazione, sostenendo lintegrit muscolare e le capacit energetiche dellatleta potr determinare un miglioramento evidente delle prestazioni atletiche prodotte.
MORPHO'S BCAA + BETA ALANINE -MORPHOSYS SUPPLEMENT
Integratore alimentare
Bcaa+Beta-Alanina della Morphosys Supplement un integratore di aminoacidi ramificati (BCAA Fermentazione Vegetale) arricchiti con Beta-Alanina. Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) quali Leucina, Isoleucina e Valina, appartengono alla categoria degli aminoacidi essenziali, quindi devono necessariamente essere introdotti attraverso lalimentazione per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ogni individuo.Non subiscono trasformazione attraverso il filtro epatico, assorbiti agevolmente dallintestino, arrivano indenni, tramite il torrente circolatorio, ai muscoli deputati alla metabolizzazione ed utilizzazione sia nelle fasi plastiche e ricostruttive che in quelle energetiche. Durante un esercizio a bassa intensit, condotto circa al 30% della VO2max (una camminata), il fegato e la milza incrementano significativamente la produzione di aminoacidi a catena ramificata che assunti dal muscolo con elevatissima avidit vengono prontamente ossidati per creare energia.
Carenze di questi aminoacidi, fortunatamente molto rare ma presenti in caso di grave denutrizione, si accompagnano ad una sintomatologia fortemente invalidante, caratterizzata da stanchezza e affaticamento cronico, perdita di massa muscolare e alterazioni significative del quadro ormonale.
Lelevatissimo consumo di aminoacidi a catena ramificata da parte dei vari atleti, soprattutto per quelli di endurance come maratoneti e ciclisti o di potenza pura come culturisti e pesisti, quasi triplo rispetto quello di individui sedentari, riesce difficilmente ad essere soddisfatto dal normale introito alimentare, soprattutto in presenza di vincoli quali ad esempio limiti da gara per il peso corporeo, e richiede pertanto un protocollo integrativo efficace.
Al contrario della maggior parte degli altri prodotti utilizzati in ambito sportivo, i BCAA vengono assunti per colmare un deficit oggettivo indotto dallintensa attivit fisica, la cui presenza incide negativamente sia sulla performance che sullo stato di salute dellatleta. Lutilizzo di aminoacidi a catena ramificata consente di:
Sostenere le capacit energetiche muscolarisia attraverso la diretta ossidazione sia mediante il rifornimento del ciclo glucosio-alanina;
Proteggere il muscolo dal danno indotto dallesercizio fisico intenso,misurato attraverso la riduzione dei markers ematici di danno muscolare
Migliorare la fase di recupero, ripristinando le strutture muscolari lese e in concomitanza a carboidrati incrementare sensibilmente i livelli di sintesi proteica, diminuiti significativamente durante lattivit fisica.
Laggiunta di Beta-Alanina migliora il nostro prodotto , laminoacido beta alanina un aminoacido atipico, caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta, che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nellorganismo umano.
In parte assunta tramite il consumo di cibi di natura proteica e in parte ottenuta endogenamente dal catabolismo della carnosina e del diidrouracile, la beta alanina deve le sue importanti propriet biologiche alla peculiare struttura chimica che ne impedisce limpiego nei processi di sintesi proteica, come avviene comunemente per gli altri aminoacidi, favorendone invece il trasporto al livello epatico dove, combinata con listidina garantisce la formazione del dipeptide Carnosina, di cui rappresenta il fattore limitante la sintesi.
La carnosina cos sintetizzata, attraverso il torrente circolatorio, raggiunge tessuti privi di carnosinasi come il muscolo scheletrico ed il cervello dove interviene nei processi di detossificazione e protezione dalle specie reattive dellossigeno, nei sistemi locali anti-acidit e nella stabilizzazione delle membrane plasmatiche.
Limpiego della beta alanina in ambito sportivo strettamente correlato a questa sua propriet.
Studi dimostrano come lintegrazione di beta alanina, pi economica ed efficace rispetto quella di carnosina, possa in sole 8 settimane indurre un incremento delle riserve muscolari di questo dipeptide dell80% con un conseguente:
Aumento della soglia anaerobica e del tempo di insorgenza della sensazione di fatica neuromuscolare:testato su diversi atleti sottoposti ad eserciti ad alta intensit anaerobica, per i quali lazione tamponante della carnosina ha permesso di ritardare sensibilmente linsorgenza dellacidosi locale, responsabile del blocco contrattile e dellinsorgenza della sensazione di fatica
Riduzione dei danni indotti dallesercizio fisico intenso, misurato attraverso la valutazione delle concentrazioni ematiche di markers di danno muscolare come la lattico deidrogenasi e la creatin kinasi.
Diversi studi mostrano come la combinazione con creatina possa migliorare ulteriormente gli effetti potenzianti della beta alanina. E chiaro quindi che un corretto protocollo di supplementazione, sostenendo lintegrit muscolare e le capacit energetiche dellatleta potr determinare un miglioramento evidente delle prestazioni atletiche prodotte.