-
BETA ALANINA 1250 - NET INTEGRATORI
Integratore alimentare di beta alanina
Beta Alanine 1250 un integratore per acido lattico. Ma che cos' di preciso?
La Beta Alanina un aminoacido che entra direttamente nella produzione della Carnosina (Beta Alanina + Istidina). Usare la Beta-alanina come integratore provoca un aumento medio del 60% della carnosina muscolare. La Beta Alanina, come dimostrano innumerevoli studi, efficace su molti fattori interessanti per lallenamento ma in modo particolare sulleffetto tampone a contrasto dellacido lattico.
Beta Alanina 1250 > lintegratore per ridurre lacido lattico
Solo negli ultimi 5 anni sono stati pubblicati oltre 30 studi, tutti positivi, su riviste scientifiche, riguardanti lefficacia sulla prestazione lattacida della supplementazione con Beta Alanina (sprinter su 400 mt, ciclisti su sprint massimali, vogatori portati ad esaurimento). Per questa ragione la Beta Alanina viene considerato lintegratore perfetto per contrastare lacido lattico. Semplificando, dal punto di vista biochimico, la Beta Alanina, tramite la sua conversione in Carnosina, cattura l'atomo d'idrogeno dell'acido lattico consentendo cos la riconversione in piruvico per la produzione di nuova energia, senza massiva alterazione del ph muscolare. In questo modo viene potenziata l'azione della cosiddetta "navetta del lattato", quindi della possibilit di riutilizzare la produzione dell'acido lattico a fini energetici. Questa caratteristica aiuta a stabilizzare il Ph muscolare e ritarda l'inibizione del sistema enzimatico conseguente all'acidosi, il tutto con un'influenza positiva anche sulle funzioni collegate al metabolismo della Fosfocreatina. Linterferenza del lattato nella prestazione legata alla velocit di accumulo di questultimo. Il sistema di smaltimento, infatti, va in crisi (e quindi in acidosi) quando si produce pi acido lattico di quanto se ne smaltisce: la cellula invia segnali precoci di affaticamento distrettuale quando ancora esistono riserve energetiche (locali e generali) capaci di permettere la continuazione del lavoro. Questa caratteristica fa capire come lintegrazione con Beta Alanina possa permettere ad un atleta di sostenere un esercizio sub massimale alla maggiore intensit possibile per un tempo maggiore, si pensi a sprint su distanze medie ma anche a ripetute (oppure metodiche a circuito, composte da stazioni ciascuna svolta con alta intensit e con pochissimo recupero fra una stazione e laltra.
Quando assumere la Beta Alanina?
Occorre pensare che assumere Beta Alanina spesso richiede tempi pi lunghi rispetto alla Carnosina. I tempi sono di almeno 30/45 minuti prima di una prestazione per vedere questa molecola nel circolo ematico, ma molti atleti, soprattutto in gare di endurance o comunque composte da momenti con alte produzioni di lattato, fanno un uso della Beta Alanina in cronico pi che in acuto, quindi non si preoccupano di usarla solo prima della seduta o della prestazione, ma assumono questa molecola in modo costante (tipo la metodica usata con la creatina) almeno per 3/4 settimane, alcuni ne aumentano il dosaggi nei gg in cui ci si allena. Addirittura sembrerebbe che i risultati migliori si possano ottenere dividendo il dosaggio in 2 volte al giorno. Certamente il poter disporre di un integratore ad alta concentrazione con un principio attivo superiore al g per capsula, rende lassunzione estremamente comoda , precisa ed efficace. Di Beta Alanina ne va assunta un quantitativo oltre al grammo ma facilmente si incontrano atleti che ne usano 2,5 g.
Le sinergie perfette con la Beta Alanina
Occorre sottolineare che l'assunzione di Beta Alanina viene ottimizzata dalla presenza di Vitamina E e Vitamina A (anch'esse di riconosciuta azione antiossidante). quindi opportuno che queste vitamine vangano introdotte con eventuali quote supplettive (esempio con un pool vitaminico minerale per sportivi). Lassunzione di Beta Alanina insieme a zuccheri veloci ma stabili nel tempo (quindi insulino dipendenti tipo Perfect Carb 7) non solo aumenta la capacit ergogenica ma contemporaneamente attenua i piccoli effetti collaterali (rossore) prima descritti. Ma la sinergia principale con la creatina: la Beta Alanina ha in comune con la Creatina sia leffetto tampone che un azione pro-energetica. Alcuni studi hanno evidenziato come lassociazione delle 2 molecole rende la performance di resistenza allesaurimento lattacido maggiore del 10% rispetto alluso delle molecole prese singolarmente.
I benefici della Beta Alanina sulla prestazione sportiva
Ad oggi lintegrazione con Beta Alanina appare una delle pi efficace per ottenere effetti multipli fra cui:
- Effetto tampone sulla produzione di acido lattico
- Azione antiossidante
- Un conseguente incremento della forza resistente
- Effetto positivo sul ritardare la sensazione di stanchezza
- Influenza sullATPasi miosinica e quindi sullazione delle fibre bianche potenti
- Attenua il classico dolore post allenamento (DOMS)
BETA ALANINA 1250 - NET INTEGRATORI
Integratore alimentare di beta alanina
Beta Alanine 1250 un integratore per acido lattico. Ma che cos' di preciso?
La Beta Alanina un aminoacido che entra direttamente nella produzione della Carnosina (Beta Alanina + Istidina). Usare la Beta-alanina come integratore provoca un aumento medio del 60% della carnosina muscolare. La Beta Alanina, come dimostrano innumerevoli studi, efficace su molti fattori interessanti per lallenamento ma in modo particolare sulleffetto tampone a contrasto dellacido lattico.
Beta Alanina 1250 > lintegratore per ridurre lacido lattico
Solo negli ultimi 5 anni sono stati pubblicati oltre 30 studi, tutti positivi, su riviste scientifiche, riguardanti lefficacia sulla prestazione lattacida della supplementazione con Beta Alanina (sprinter su 400 mt, ciclisti su sprint massimali, vogatori portati ad esaurimento). Per questa ragione la Beta Alanina viene considerato lintegratore perfetto per contrastare lacido lattico. Semplificando, dal punto di vista biochimico, la Beta Alanina, tramite la sua conversione in Carnosina, cattura l'atomo d'idrogeno dell'acido lattico consentendo cos la riconversione in piruvico per la produzione di nuova energia, senza massiva alterazione del ph muscolare. In questo modo viene potenziata l'azione della cosiddetta "navetta del lattato", quindi della possibilit di riutilizzare la produzione dell'acido lattico a fini energetici. Questa caratteristica aiuta a stabilizzare il Ph muscolare e ritarda l'inibizione del sistema enzimatico conseguente all'acidosi, il tutto con un'influenza positiva anche sulle funzioni collegate al metabolismo della Fosfocreatina. Linterferenza del lattato nella prestazione legata alla velocit di accumulo di questultimo. Il sistema di smaltimento, infatti, va in crisi (e quindi in acidosi) quando si produce pi acido lattico di quanto se ne smaltisce: la cellula invia segnali precoci di affaticamento distrettuale quando ancora esistono riserve energetiche (locali e generali) capaci di permettere la continuazione del lavoro. Questa caratteristica fa capire come lintegrazione con Beta Alanina possa permettere ad un atleta di sostenere un esercizio sub massimale alla maggiore intensit possibile per un tempo maggiore, si pensi a sprint su distanze medie ma anche a ripetute (oppure metodiche a circuito, composte da stazioni ciascuna svolta con alta intensit e con pochissimo recupero fra una stazione e laltra.
Quando assumere la Beta Alanina?
Occorre pensare che assumere Beta Alanina spesso richiede tempi pi lunghi rispetto alla Carnosina. I tempi sono di almeno 30/45 minuti prima di una prestazione per vedere questa molecola nel circolo ematico, ma molti atleti, soprattutto in gare di endurance o comunque composte da momenti con alte produzioni di lattato, fanno un uso della Beta Alanina in cronico pi che in acuto, quindi non si preoccupano di usarla solo prima della seduta o della prestazione, ma assumono questa molecola in modo costante (tipo la metodica usata con la creatina) almeno per 3/4 settimane, alcuni ne aumentano il dosaggi nei gg in cui ci si allena. Addirittura sembrerebbe che i risultati migliori si possano ottenere dividendo il dosaggio in 2 volte al giorno. Certamente il poter disporre di un integratore ad alta concentrazione con un principio attivo superiore al g per capsula, rende lassunzione estremamente comoda , precisa ed efficace. Di Beta Alanina ne va assunta un quantitativo oltre al grammo ma facilmente si incontrano atleti che ne usano 2,5 g.
Le sinergie perfette con la Beta Alanina
Occorre sottolineare che l'assunzione di Beta Alanina viene ottimizzata dalla presenza di Vitamina E e Vitamina A (anch'esse di riconosciuta azione antiossidante). quindi opportuno che queste vitamine vangano introdotte con eventuali quote supplettive (esempio con un pool vitaminico minerale per sportivi). Lassunzione di Beta Alanina insieme a zuccheri veloci ma stabili nel tempo (quindi insulino dipendenti tipo Perfect Carb 7) non solo aumenta la capacit ergogenica ma contemporaneamente attenua i piccoli effetti collaterali (rossore) prima descritti. Ma la sinergia principale con la creatina: la Beta Alanina ha in comune con la Creatina sia leffetto tampone che un azione pro-energetica. Alcuni studi hanno evidenziato come lassociazione delle 2 molecole rende la performance di resistenza allesaurimento lattacido maggiore del 10% rispetto alluso delle molecole prese singolarmente.
I benefici della Beta Alanina sulla prestazione sportiva
Ad oggi lintegrazione con Beta Alanina appare una delle pi efficace per ottenere effetti multipli fra cui:
- Effetto tampone sulla produzione di acido lattico
- Azione antiossidante
- Un conseguente incremento della forza resistente
- Effetto positivo sul ritardare la sensazione di stanchezza
- Influenza sullATPasi miosinica e quindi sullazione delle fibre bianche potenti
- Attenua il classico dolore post allenamento (DOMS)