Categorie
Correre, camminare, stare in piedi, sono attività che non potremmo svolgere se non avessimo muscoli profondi che sorreggono la colonna vertebrale, il bacino e il cranio. Quei muscoli sono i pilastri che ci permettono anche di fare sforzi extra, come ad esempio spostare un divano o un’auto nei momenti in cui l’emergenza lo richiede. Avere un core forte garantisce efficacia e tiene lontani gli infortuni che spesso si verificano quando non si educa il sistema nervoso.
Lo sport è l’espressione più strutturata della funzionalità che riguarda la vita quotidiana, richiede stimoli adeguati e attenzioni specifiche. Per sostenere lo sviluppo della muscolatura e la produzione di forza è più che mai indicata l'assunzione di creatina. La creatina è un aminoacido che ha un ruolo fondamentale per la contrazione muscolare, soprattutto durante sforzi brevi e intensi. Per questo risulta fondamentale per ottenere prestazioni di più alto livello, esattamente quanto lo è avere un core forte, stabile, allenato.
I movimenti del tuo allenamento e le loro caratteristiche.
1. Aperture monolaterali da svastica
Il movimento che devi compiere è estremamente piccolo e preciso, è propedeutico agli altri movimenti del circuito.
2. Hip hinge monolaterali da svastica
La spinta per salire parte dai glutei ed è controllata. Evita movimenti bruschi che possono diventare potenzialmente pericolosi per i muscoli dell’anca.
3. Forbice in stabilizzazione laterale a leva lunga - dinamica
L’obiettivo è avvicinare il braccio e la gamba coinvolti nel gesto senza muovere il tronco. Tutto il corpo è attivamente coinvolto nella stabilizzazione.
4. Forbice in stabilizzazione laterale a leva lunga - statica
Mantieni la posizione di avvicinamento degli arti e respira normalmente, evitando di trattenere il fiato.
5. Leg reach alternate da boat position
Le braccia tese e all’altezza del petto ti devono aiutare a mantenere l'equilibrio di tutto il corpo, mentre distendi le gambe che restano sempre vicine tra loro.
6. Boat hold
Mantieni la posizione raccolta e respira con regolarità, tenendo il petto ampio e le scapole vicine.
Puoi ripetere questo circuito minimo 2 massimo 6 volte, seguendo le indicazioni del video.
Per vedere e utilizzare altri allenamenti come questo, vai alla playlist No Excuses Workouts.
Buon allenamento!
Giovanna Ventura è fitness & lifestyle coach.
Puoi contattarla su www.giovannaventura.com, be-your-best.it e fitmominaction.com
Instagram: @giovanna.fitmominaction & @giovanna.beyourbest